NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Economato generale dei benefici vacanti di Venezia. Provincia di Udine - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Economato generale dei benefici vacanti di Venezia. Provincia di Udine  Linked Open Data: san.cat.sogP.57054

 

Data di esistenza

1866 - 1929, prosegue l'attività sino al 1931

 

Sede

Venezia

 

Ambito territoriale

Provincia di Udine, Regno Lombardo Veneto poi Regno d'Italia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Con l'annessione delle Province venete al Regno d'Italia (1866), vengono introdotte disposizioni sul controllo statale sulle rendite ecclesiastiche (benefici) e viene istituito a Venezia il Regio Economato generale, con competenza amministrativa sui benefici vacanti e funzioni di vigilanza su benefici pieni ed enti morali. L'ufficio coordina l'attività di verifica dei patrimoni e di rendicontazione, affidate dai precedenti governi al Delegato per il culto e all'Amministratore dei benefici vacanti. Il Regno d'Italia demanda questi compiti - a livello distrettuale - ai Subeconomati. Il Concordato (1929) sopprime l'ente e ne attribuisce le funzioni agli Uffici diocesani ed agli Uffici per gli affari di culto, istituiti presso le Procure Generali del Re e quindi alle Prefetture (1932). Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1957-1975 (ad voces: beneficio, congrua, fabbriceria, patronato ecclesiastico, regalia); A. COLUSSI, L'Economato dei benfici vacanti della Provincia di Udine: ordinamento ed inventariazione, tesi di laurea Facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Udine, a.a. 1997-1998.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza