NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Secrezia di Trapani - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Secrezia di Trapani  Linked Open Data: san.cat.sogP.57002

 

Data di esistenza

1511-1825

 

Sede

Trapani

 

Ambito territoriale

Trapani, provincia

 

Natura giuridica

organo finanziario e giurisdiz.

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Nel medioevo Trapani fu sede di una vicesecrezia, dipendente dal maestro secreto, organo centrale del Regno. La vicesecrezia, verso la metà del sec XV, si innalzò al rango di secrezia in coincidenza con l'avanzamento della città da "terra" a "civitas". La secrezia era organo finanziario e giurisdizionale che amministrava i beni demaniali e i proventi fiscali, con competenza specifica nel campo delle entrate pubbliche; inoltre erogava le somme necessarie per le spese ordinarie (salari), armamenti, approvvigionamenti dell'esercito, etc. In campo giurisdizionale il secreto era chiamato a decidere su tutte le questioni riguardanti le gabelle ed il fisco in generale. Bibliografia: G. La Mantia, "Le pandette delle gabelle regie antiche e nuove di Sicilia nel secolo XIV", Palermo 1906; C. Trasselli, "Il traffico nel porto di Trapani nel 1598-1599", Palermo 1949; A. Baviera Albanese, "L'istituzione dell'ufficio del Conservatore del Real Patrimonio", Palermo 1958; J. L. De Barberiis, "Liber de Secretiis", a cura di E. Mazzarese Fardella, Milano 1966 (FISA, "Acta italica", 11); C. Trasselli, "Le secrezie siciliane nel 1506", in "Economia e storia", XIV (1967), pp. 392-397; O. Cancila, "Le gabelle della Secrezia di Trapani", Catania 1971; A. Baviera Albanese, "Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia. Le fonti", Roma 1974; F. Benigno, "Il porto di Trapani nel Settecento: rotte, traffici, esportazioni 1674-1800", Trapani 1982.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza