NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Clarisse, monastero, S. Michele di Trento - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Clarisse, monastero, S. Michele di Trento  Linked Open Data: san.cat.sogP.56817

 

Data di esistenza

secoli XIII - XIX

 

Sede

Trento

 

Ambito territoriale

Trento, città e suburbio

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Insediate nel 1227 a Piedicastello presso i Benedettini di San Lorenzo, le “pauperes domine” di Santa Chiara si trasferirono nel 1229 presso la chiesa di San Michele posta nel borgo di Santa Croce a sud della città. Su mandato di papa Gregorio IX (bolla del 27 giugno 1229), con atto datato 8 settembre 1229 il vescovo di Trento Gerardo Oscasali donava alla badessa Palmeria la chiesa di San Michele con relativi beni e diritti, ove doveva sorgere il monastero delle Clarisse. Il nucleo patrimoniale originario dell'ente si incrementò nel tempo, soprattutto con i donativi e lasciti legatari dei fedeli. Soggetto alla cura e giurisdizione del vescovo diocesano, il monastero di San Michele fu accolto nel 1245 sotto la protezione della Sede apostolica (bolla di Innocenzo IV). Dopo le tormentate vicende del tardo Settecento, con accorpamenti di conventi e trasferimenti delle religiose, nei quali furono coinvolte anche le Clarisse Urbaniste di Santa Trinità, il monastero di San Michele di Trento fu soppresso nel 1809. Bibliografia: E. CURZEL, Le istituzioni ecclesiastiche della “societas christiana” trentina, in Storia del Trentino. III L’età medievale, a cura di A. CASTAGNETTI e G.M. VARANINI, Bologna 2004, pp. 562; Le “Relationes ad Limina” dei vescovi di Trento nell'Archivio Segreto Vaticano (secoli XVI – XVIII), a cura di U. PAOLI, Trento 2000 (Bibliotheca Civis, XVII), pp. LXXXIV – LXXXV; G. POLLI, Le Clarisse a Trento: il monastero di San Michele nei secoli XIII-XV, in “Studi Francescani”, anno 106, n. 1-2 (gennaio – giugno 2009), con la bibliografia di corredo; Archivio di Stato di Trento, fondo “Capitolo del Duomo di Trento 1182-1808”. Introduzione all’inventario analitico, a cura di M. STENICO, Trento 2010 (file Intro_schede_Capitolo_Duomo_Trento.pdf, inserito nel campo Link ad altre risorse della scheda SIAS relativa al complesso documentario), p. 37 con Tabella 5.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza