NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Pretura di Savona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Pretura di Savona  Linked Open Data: san.cat.sogP.56760

 

Data di esistenza

(1860)

 

Sede

Savona

 

Ambito territoriale

Savona

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Le leggi sull'ordinamento giudiziario del 1817 e del 1819 prevedevano l'istituzione dei circondari a cui erano preposti dei giudici con funzioni in materia civile e penale. Dopo l'unità d'Italia il circondario prende il nome di mandamento e il giudice diventa pretore. La pretura è l'organo giudicante con sede presso ogni comune ed è riconosciuta come la struttura base dell'organizzazione giudiziaria del Regno sardo-piemontese. La competenza della pretura, in materia civile, era determinata dalle disposizioni normative vigenti; in materia penale dipendeva dal tipo di reato e dalla misura della pena prevista. Il R.D.L. del 23 maggio 1924, n. 772 integrato dal R.D. 27 novembre 1924 dispone la riunione delle preture che sorgono in comuni sedi di più mandamenti, e la loro composizione in un unico ufficio di pretura. Bibliografia: Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, Varese 1986, sub voce "Pretore", a cura di E. Ferri, pp. 373-380.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza