Forma autorizzata del nome
Tribunale militare territoriale di Bologna
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione
I tribunali militari territoriali sono un organo speciale della giurisdizione penale e hanno competenza in materia militare. In tempo di pace, secondo l'articolo 103, hanno giurisdizione su reati militari commessi dagli appartenenti alle forze armate dello Stato, mentre in caso di guerra vi sono assoggettati anche i civili. L'istituzione della giustizia militare risale alla legislazione promulgata da Vittorio Emanuele II il 1.10.1850. I tribunali militari erano composti da 6 ufficiali in servizio e assistiti nella deliberazione da un segretario, estensore della sentenza.
Dal 1859 fino alla I guerra mondiale vi erano 12 tribunali militari, ciascuno dei quali presso un comando di corpo d'armata e quattro tribunali militari marittimi, presso altrettanti dipartimenti.
Attualmente sono 9 ed è stata istituita un'unica corte militare di appello per tutto il territorio nazionale. Il Tribunale militare territoriale di Bologna è stato soppresso il 21.10.1964 in forza del D.P.R. 14.2.1964, n. 199.
Bibliografia: AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma 1983, pp. 469-482; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di La Spezia (a cura di A. FARO), in c.d.s.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.