NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Regia udienza di Principato Citra - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Regia udienza di Principato Citra  Linked Open Data: san.cat.sogP.56644

 

Data di esistenza

(metà sec. XV - 1809)

 

Sede

Salerno

 

Ambito territoriale

Principato Citeriore

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

La Regia Udienza, organo collegiale successo agli antichi Giustizierati di origine normanna, univa all'esercizio di funzioni giurisdizionali quello di funzioni amministrative e militari. Nell'esercizio delle funzioni giurisdizionali era composta da un Preside senza voto, un capo ruota, due uditori, un avvocato fiscale e un avvocato dei poveri, coadiuvati da un segretario, un mastrodatti e da un gran numero di ufficiali subalterni. Il tribunale esercitava in prima istanza la giurisdizione civile e criminale, e in appello le cause giudicate dalle Corti locali. Le sue sentenze, come quelle delle Corti locali, erano dette decreti, e contro di esse poteva prodursi appello alla Gran Corte della Vicaria sia in materia civile che penale. Il Preside era il massimo rappresentante, a livello periferico, dell'amministrazione centrale con cui carteggiava e aveva anche il governo militare della provincia.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza