NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Monastero e chiesa di S. Maria delle grazie alias del Letto, Pistoia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Monastero e chiesa di S. Maria delle grazie alias del Letto, Pistoia  Linked Open Data: san.cat.sogP.56322

 

Data di esistenza

secc. XV - XX

 

Sede

Pistoia

 

Ambito territoriale

Pistoia

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Secondo la tradizione nel 1348, a seguito della miracolosa guarigione per intercessione della Vergine di una fanciulla ricoverata nell'Ospedale dei SS. Jacopo e Lorenzo, detto anche di San Donnino, l'aula dell'ospedale fu trasformata in oratorio. Nel secolo XV al posto dell'oratorio venne edificata una nuova chiesa, dedicata a S. Maria delle Grazie detta anche del Letto perché vi si conservava il letto della fanciulla miracolata. Per la grande venerazione del popolo, nel 1526 a lato della chiesa venne costruito un monastero, affidato ad una comunità di monache sotto la regola di S. Agostino, sottoposto agli Operai di San Jacopo. Dopo la soppressione per ordine del vescovo Ricci nel 1784, il complesso fu incorporato dall'Ospedale del Ceppo, che più tardi vi collocò le Oblate, monache che prestavano servizio agli infermi e che vi sono rimaste fino a pochi anni or sono. Con decreto del vescovo Rossi del 10 marzo 1841 la chiesa fu eretta in parrocchia con territorio scorporato da quella di S. Bartolomeo. Bibliografia: "Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia diretta da Pietro Fedele. Volume II: Provincia di Pistoia. Parte I: Pistoia", a cura di R. Piattoli, Roma, La Libreria dello Stato, 1934, pp. 151-152; Gaetano Beani, "La Chiesa pistoiese dalla sua origine ai tempi nostri. Appunti storici", Pistoia, Pagnini, 1912, pp. 216-220; Gaetano Beani, "S. Maria delle Grazie volgarmente detta del letto", Prato, 1892.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza