NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale di S. Gregorio o degli innocenti, Pistoia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale di S. Gregorio o degli innocenti, Pistoia  Linked Open Data: san.cat.sogP.56296

 

Data di esistenza

1223 - 1784

 

Sede

Pistoia

 

Ambito territoriale

Pistoia

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

Sorto nel 1223, per volontà del Comune, venne dotato con le rendite del monastero di S. Lucia, cui ben presto si aggiunsero quelle dei soppressi ospedali di S. Spirito in Porta Lucchese e del ponte alla Brana. Nel 1393 Bonifacio IX ne concesse il patronato al Comune. Per la ricchezza raggiunta grazie ai cospicui lasciti di privati e ai privilegi concessi dal Comune e dalla Repubblica di Firenze, ben presto la carica di spedalingo divenne causa di contese tra le maggiori famiglie cittadine. Nel 1500 il Comune ne affidò il governo ad un consiglio di quattro probi viri e dal 1506 al 1525 la Signoria di Firenze lo pose sotto l'amministrazione dell'Ospedale degli Innocenti. Successivamente e fino alla soppressione, la nomina dello spedalingo venne effettuata dal vescovo. San Gregorio rimase autonomo fino al 1777, quando fu sottoposto dapprima alla Comunità di Pistoia ed in seguito alla Camera Comunitativa. Con motuproprio dell'11 settembre 1784 venne unito all'Ospedale del Ceppo, dando vita ai Regi Spedali Riuniti Bibliografia: Luigi Bargiacchi, "Storia degli Istituti di beneficenza, d'istruzione ed educazione in Pistoia e suo circondario dalle respettive origini a tutto l'anno 1880", Firenze, Tipografia della Pia Casa di Patronato pei minorenni, 1884, vol. I, pp. 149-376.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza