Forma autorizzata del nome
Casa di Sapienza
Istituti e associazioni culturali, accademie, deputazioni storiche, universitÃ
Isituita nel 1473 dal Consiglio del Popolo grazie alla donazione fatta dal cardinale Niccolò Forteguerri del proprio patrimonio al Comune. Nel 1475 fu affidata alla Pia Casa l'amministrazione dei beni di cinque Ospedali per pellegrini (della Morte; di San Jacopo alla Pergola; di Santa Lucia fuori Porta al Borgo; di Santa Maria Maggiore fuori Porta Lucchese, e di San Bartolomeo dell'Alpi o Spedaletto) allo scopo reperire i fondi necessari a di riaprire le scuole di diritto ed a soccorrere gli studenti poveri. La Sapienza tenne anche le scuole pubbliche di Pistoia. Fu soppressa e incorporata nel Comune nel 1777. Con la libreria dell'ente soppresso venne costituita la Biblioteca Forteguerriana.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.