NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità di Lari - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità di Lari  Linked Open Data: san.cat.sogP.56057

 

Data di esistenza

1544

 

Sede

Lari (Pisa)

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Nel XVI secolo, il Comune di Lari era amministrato da un console e da due consiglieri, nel XVII secolo da due governatori e dal Consiglio del popolo. I governatori, estratti dalle borse, erano l'ordinario organo deliberante e si riunivano nella cancelleria di Lari. Alcune decisioni erano soggette al controllo dei Nove di Firenze. Nel 1776, con la soppressione del Vicariato e della Podesteriai fu istituita la nuova Comunità di Lari, governata da un gonfaloniere, 5 priori ed un Consiglio generale di 12 membri, estratti dalle borse fra i possessori di beni ad estimo per 480 scudi o di beni immobili situati nella Comunità. Con Napoleone fu istituita la mairie, affidata al maire, a due aggiunti e ad un consiglio municipale di 30 membri nominati dalla Giunta straordinaria di Toscana. Caduto Napoleone, con il motuproprio del 16 sett. 1816, vengono ripristinati a Lari il gonfaloniere, i priori ed il Consiglio generale, il primo scelto dal granduca e dal 1859 dal Governo provvisorio Toscano.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza