NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Commissariato poi Vicariato di Chianni - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Commissariato poi Vicariato di Chianni  Linked Open Data: san.cat.sogP.56042

 

Data di esistenza

1629-1793

 

Sede

Chianni (Pisa)

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Nel XIV sec. a Chianni risiedeva un capitano con funzioni amministrative, giudiziarie e militari. Passata nel Vicariato della Valdera dipese per il civile dal potestà di Peccioli, per il criminale dal vicario di Lari. Nel 1629 il granduca eresse Chianni a marchesato dei Ricciardi di Firenze e l'amministrazione della giustizia fu affidata ad un commissario. Con la legge del 1749 il marchese ottenne dal granduca le attribuzioni giudiziarie dei vicari, da esercitare mediante uno speciale vicario. Questi giudicava in prima istanza le cause civili secondo le attribuzioni della legge e degli statuti comunali, per cui gli appelli erano dati alla Rota fiorentina. Per il penale aveva cognizione sulle cause criminali e miste che comportavano pene pecuniarie, per cui era ammesso il ricorso al tribunale granducale. Il potere di grazia su tali sentenze spettava al marchese. Con la legge del 1772 fu confermata al vicario di Chianni la giurisdizione che gli era stata assegnata nel 1749. Nel 1793 fu istituita la Podesteria.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza