NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Baglioni di Perugia - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Baglioni di Perugia  Linked Open Data: san.cat.sogP.56035

 

Data di esistenza

1405 -

 

Ambito territoriale

Perugia

 

Descrizione

La famiglia Baglioni ebbe origini in Germania. Trasferitasi poi in Italia al seguito di Federico I Barbarossa, fu tra '300 e '400 in lotta con la famiglia Oddi per il predominio della città di Perugia che conquistò a partire dal 1438, anno in cui i Baglioni cominciarono a esercitare una "signoria occulta". Sotto il governo dei Baglioni, la città visse un periodo economicamente florido durante il quale si arricchì anche di opere d'arte. Nel '500, in seguito a faide interne, la famiglia si indebolì e prese una posizione avversa al Papato, tanto che con la "guerra del sale" e la successiva costruzione della Rocca Paolina, voluta da Paolo III e fatta edificare nel 1540 proprio sopra la casa del capostipite Braccio, finì la signoria dei Baglioni a Perugia. Bibliografia: A. BAGLIONI, I Baglioni, Casa editrice Leo Olschki, Firenze 1964; O. GURRIERI, I Baglioni, Nemi, Firenze 1938; S. MANNUCCI, Nobiliario e blasonario del Regno d'Italia, Collegio Araldico, Roma 1929; R. ROSSI (a cura di), Storia illustrata delle città dell'Umbria, Perugia - Elio Sellino Editore, Milano 1993; M. GIUBBONI, Gian Paolo Baglioni, condottiero perugino del 1500 e il suo tempo, Edimond Editore, Città di Castello 2007.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza