NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara  Linked Open Data: san.cat.sogP.55526

 

Data di esistenza

(1929-1971)

 

Sede

Pescara

 

Ambito territoriale

Pescara,provincia

 

Tipo ente

Comuni

 

Descrizione

La ferrovia Penne-Montesilvano-Pescara, data in concessione alla Società FEA, fu costruita nel 1929 ed entrò in servizio in quello stesso anno. La ferrovia fu poi prolungata fino alla Pineta di Pescara ed il 7 luglio 1954 fu aperta al traffico con un servizio di tipo tramviario. La guerra distrusse gran parte degli impianti che furono ricostruiti in due momenti: prima il tronco Pineta- Pescara-Moscufo, riaperto il 7 ottobre 1945, poi il tronco Moscufo-Loreto Aprutino-Penne, riaperto al traffico il 30 luglio 1949. Nel dopoguerra e soprattutto negli anni '60, diversi fattori concorsero a rendere fallimentare la gestione dell'azienda: l'aumento dei costi di esercizio, la concorrenza dei servizi automobilistici e l'acquisto da parte delle famiglie di mezzi propri di trasporto. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI- ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA, Guida alla mostra documentaria FEA- Il trenino Pescara-Penne a cura di R. Dante,I.D'Incecco, M.T. Iovacchini, M.T. Spinozzi,Pescara 21 ottobre-28 novembre 1997; G. SABATINI,( a cura di), La rivoluzione dei trasporti in Italia nel XIX secolo. Temi e materiali sullo sviluppo delle ferrovie tra questione nazionale e storia regionale, A.N.A.I., Sezione Abruzzo, Università dell'Aquila Fac. di Economia, Ist. It. Studi Filosofici, L'Aquila, Amm. Prov.le, 1996: La questione ferroviaria nella storia d'Italia. Problemi economici sociali politici e urbanistici. Atti del Convegno Nazionale di Studi organizzato dal Comune di Rieti dal 24 al 26 gennaio 1986, Roma, Editori riuniti, 1989

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza