NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Barattieri di San Pietro in Cerro - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Barattieri di San Pietro in Cerro  Linked Open Data: san.cat.sogP.55498

 

Data di esistenza

sec. XIII-

 

Ambito territoriale

Piacenza, San Pietro in Cerro (Piacenza)

 

titolo

conti

 

Descrizione

La famiglia, attestata a Piacenza fin dai primi anni del XIII secolo, appartiene al novero delle famiglie di professionisti del diritto che rappresentano l'ossatura del ceto dirigente urbano nei secoli XII, XIV e XV. Solo nella seconda metà del Quattrocento si trasforma in nobiltà feudale, con l'investitura nel 1466 di Francesco del feudo di S. Pietro in Cerro da Bianca Maria Sforza Visconti. Segue una serie di prestigiosi titoli: sono riconosciuti patrizi nel 1546 dai Farnese; qualche anno dopo sono creati cittadini milanesi da Carlo V; sono insigniti del titolo comitale nel 1674 da Ferdinando Maria duca di Baviera e nel 1678 da Ranuccio II Farnese, dopo che l'infeudazione della contea di Cantone e Boffalora del 1630 viene meno per l'estinzione del ramo familiare interessato. I Barattieri ricoprono a Piacenza vari incarichi con il governo pontificio, coi Farnese e coi Borbone, presso la cui corte spagnola G. Battista è tenente generale delle artiglierie del Re. Bibliografia: V.SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Bologna 1969 (rist. anast. dell'ed. Milano, 1928-1935), vol. 1, pp.498-500; Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi. Piacenza 1979, pp. 137-140.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza