NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospizi civili di Piacenza - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospizi civili di Piacenza  Linked Open Data: san.cat.sogP.55478

 

Altre denominazioni

Spedale grande

 

Data di esistenza

1471 -

 

Sede

Piacenza

 

Ambito territoriale

Piacenza

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

La data di nascita dell'ente è il 1471, quando Sisto IV con bolla dell'8 ottobre conferma l'atto di erezione dell'ospedale, la cui prima pietra era stata posta il 3 giugno. Inizialmente prende il nome di Spedale grande perchè deve la sua origine alla soppressione degli oltre trenta ospedali piacentini esistenti in epoca medievale che vengono concentrati per volere del vescovo Giovanni Campesio, in uno solo, unificando servizi e rendite. E' retto da una congregazione di 15 membri sotto il patronato vescovile. Superate le iniziali difficoltà, l'ospedale, sentito come un'istituzione della città, raggiunge una vera solidità economica, grazie ai lasciti e alle offerte private e pubbliche. Dopo il 1806 la riorganizzazione dell'assistenza voluta da Napoleone, porta all'erezione degli Ospizi civili di Piacenza che incorporano l'ospedale ed altri enti di beneficenza, fusione poi perfezionata nel 1817 da Maria Luigia d'Austria. L'ospedale si occupava anche dell'accoglimento dei trovatelli. Bibliografia: L'ospedale di Piacenza (1471-1934). Nell'inaugurazione dell'ospedaletto infantile « Umberto I», Piacenza 1934; Cinque secoli di storia ospedaliera piacentina 1471-1971, ivi 1973; S. MAGGI, Il vescovo Filippo Sega e gli "ordini" dell'Ospedale grande di Piacenza (1585), in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza, Deputazione di storia patria per le province parmensi - Sezione di Piacenza, 1971, pp. 303-313; U.BUSCARINI, Origini e fondazione dell'Ospedale civile di Piacenza (1471), [Piacenza], s.d.; Arte e pietà: i patrimoni culturali delle opere pie nella provincia di Piacenza, Bologna 1981 (con bibliografia precedente); G. LAMBRI, Polichirurgico la storia infinita, Piacenza 1993; A. SIBONI, Gli antichi ospedali della città di Piacenza, Piacenza 2001

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza