NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tribunale militare territoriale di Piacenza - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tribunale militare territoriale di Piacenza  Linked Open Data: san.cat.sogP.55446

 

Data di esistenza

(1850 - 1921)

 

Sede

Piacenza

 

Ambito territoriale

Piacenza

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

I tribunali militari territoriali sono un organo speciale della giurisdizione penale e hanno competenza in materia militare. In tempo di pace, secondo l'articolo 103 della Costituzione, hanno giurisdizione su reati militari commessi dagli appartenenti alle forze armate dello Stato, mentre in caso di guerra vi sono assoggettati anche i civili. L'istituzione della giustizia militare risale alla legislazione promulgata da Vittorio Emanuele II il 1.10.1850. Dal 1859 fino alla I guerra mondiale vi erano 12 tribunali militari, ciascuno dei quali presso un comando di corpo d'armata e quattro tribunali militari marittimi, attualmente sono 9 ed è stata istituita un'unica corte militare di appello per tutto il territorio nazionale. Per il periodo in questione il tribunale di Piacenza aveva giurisdizione anche su Genova, Cremona e Parma. Nel 1921 viene trasferito a Firenze e parte del suo archivio finisce all'Archivio di Stato di Parma. Bibliografia: Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma 1983, pp. 469-482.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza