Forma autorizzata del nome
Comune di Solagna, Solagna (Vicenza), sec. X seconda metà
ente pubblico territoriale
Il toponimo Solagna fu citato per la prima volta in un documento del 970. Il territorio divenne un dominio di Padova all'inizio del Trecento; durante questo periodo, e nelle successive dominazioni, scaligera prima viscontea poi, rimase sotto la giurisdizione di Bassano, fino al 1404, quando divenne dominio della Serenissima. Dal 1797 seguì le sorti di Venezia e del Veneto fino al 1886 quando fu annesso al Regno d'Italia. Nel 1917 il Comune fu evacuato e la popolazione andò profuga a Codogno, nel lodigiano. Durante il secondo conflitto mondiale, fu occupato dalle truppe tedesche e dai partigiani.
Nel "Repertorio generale del 1769 delle ville e dei comuni di tutte le province della terraferma", formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Solagna è riportato con la denominazione Solagna tra le ville del territorio di Bassano. Nel compartimento territoriale austriaco del 1802, compilato a seguito del Decreto governativo del 19 giugno 1801, il paese è compreso come villa dell'Università di Rosà, con capoluogo Bassano, nel territorio omonimo della Marca trevigiana. Il Decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n. 283 sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, non riporta il Comune nel Dipartimento del Bacchiglione, Distretto III di Bassano, Cantone I di Bassano. Con la Sovrana patente del 7 aprile 1815 di istituzione del Regno Lombardo Veneto, Solagna è assegnato alla Provincia di Vicenza, Distretto IV di Bassano. Il nuovo com...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.