Forma autorizzata del nome
Opera pia di San Giuseppe
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali
L'Opera pia di San Giuseppe, nasce come "Societas Sancti Josephi" con rogito del 10 ottobre 1501 da un voto fatto al santo dai governatori della città di Novara in seguito all'infuriare di una pestilenza. L'Opera Pia si propose sin dal principio di soccorrere gli indigenti e di facilitare con assegni dotali il collocamento delle fanciulle povere e oneste della città. Nel 1769 fu posta da re Carlo Emanuele III di Savoia sotto l'amministrazione della Congregazione di Carità di Novara, che ne tentò l'aggregazione all'Ospedale Maggiore, fallita per l'opposizione della stessa Opera Pia. Quest'ultima non potè però sottrarsi all'effimero concentramento della pubblica beneficenza operato dall'amministrazione napoleonica nel 1807, ma nel 1820 l'istituto di S.Giuseppe aveva già recuperato la sua autonomia. Con l'unità d'Italia l'amministrazione dell'O.P. passò alla Congregazione di Carità e di qui all'Ente Comunale di Assistenza che la mantenne fino all'estinzione dell'istituto avvenuta nel 1953.
Bibliografia: AA. VV., Monografie novaresi, Novara 1877, pp. 250-253.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.