Forma autorizzata del nome
Genio civile di Matera
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Con r.d. 13 dicembre 1863, n.1599, venne approvato il regolamento del Genio Civile dello Stato Unitario, le cui origini risalgono al Corpo Reale del Genio Civile, isitutito da Vittorio Emanuele I nel 1815. Sorto a Matera come sezione autonoma nel 1928, divenne Ufficio del Genio Civile nel 1930. Negli anni Settanta le sue competenze sono state trasferite alla regione. Nel periodo preunitario la competenza in materia era stata affidata ad una deputazione provinciale.
Bibliografia: A. Manupelli, Archivio di Stato di Matera 1955-1988, in Quaderni della Biblioteca provinciale di Matera n. 2, BMG, Matera 1988, p. 56
G. Dibenedetto, a cura di, Guida dell'Archivio di Stato di Lecce, in Società di Storia Patria per la Puglia- Bibliografia e fonti archivistiche n.12, Editrice Tipografica, Bari 1989, p. 132
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.