NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Pincara, Pincara (Rovigo), sec. XV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Pincara, Pincara (Rovigo), sec. XV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.5503

 

Altre denominazioni

Comune di Pincara

 

Data di esistenza

sec. XV -

 

Sede

Pincara (Rovigo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Nel 1473 Guglielmo Pincaro, consigliere del Duca Ercole d'Este, riceve in dono una vasta zona feudale in destra al Canalbianco "da Castronovo (Castelgugliemo) ad Foveam Pelosellae". Unici anni dopo il luogo, denominato Pincara, ha la sua chiesa. Nel repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Pincara è riportata tra i comuni separati del territorio di Rovigo. Nella legge della Consulta legislativa del 23 fiorile anno IX repubblicano (1800) che divide la Repubblica in 12 dipartimenti e questi in distretti, il paese è compreso nel dipartimento del Basso Po con capoluogo Ferrara, distretto III con capoluogo Rovigo. Nel decreto napoleonico sull'amministrazione pubblica e sul comparto territoriale del regno dell'8 giugno 1805, n. 46 il comune è inserito nel dipartimento del Basso Po, distretto I di Ferrara, cantone IV di Fiesso. Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'istituzione del Regno del Lombardo Veneto, il paese è assegnato alla provincia del Polesine, distretto V di Occhiobello. Il nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, pubblicato con dispaccio 40.285/3.94 del 2 novembre 1845, descrive la seguente situazione: il comune con la frazione Gambaro fa parte della provincia di Rovigo, distretto VIII di Polesella. Con la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853, che definisce il compartimento territoriale del...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza