NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cybo, Innocenzo - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Cybo, Innocenzo  Linked Open Data: san.cat.sogP.55021

 

Altre denominazioni

Cibo, Innocenzo

 

Data di esistenza

(1491-1550)

 

Data nascita

25/08/1491

 

Data morte

14/04/1550

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Roma

 

Ambito territoriale

Roma Firenze e Massa, ducato

 

titolo

diacono cardinale

 

Descrizione

Ordinato cardinale nel 1513, visse per diversi anni presso la corte pontificia dove era papa Innocenzo VIII, di cui era nipote. Si trasferì a Firenze nel 1532 dove abitò nel palazzo dei Pazzi di proprietà del fratello Lorenzo. Fu sospettato di avere responsabilità negli intrighi che portarono a progettare l'assassinio del cardinale Salviati, oppositore del duca Alessandro, e nell'avvelenamento del poeta Francesco Berni. In seguito alla morte del duca avvenuta nel 1537 il C. tentò senza successo di favorire la successione di un figlio del duca, Giulio, di cui egli sarebbe stato il tutore. Duca divenne invece Cosimo, il quale presto prese a sospettare del C. per le troppe relazioni che egli teneva all'esterno del Principato. Nel 1540 si ritirò nel Ducato di Massa governato da Ricciarda Malaspina, presso la quale aveva in precedenza fatto opera di mediazione quando suo fratello Lorenzo, marito di Ricciarda, tentò di organizzare una rivolta di cittadini massesi. Richiamato dal pontefice a Roma, vi morì nel 1550. Bibliografia: G. SFORZA, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 16-240. L. STAFFETTI, Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, in "Atti della Società ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 5, 21, 114, 231-35, 239, 242, 270, 275, 281, 283, 295, 35-57, 390, 454. A. VIRGILI, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 499 s.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza