NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Pove del Grappa, Pove del Grappa (Vicenza), sec. XIX - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Pove del Grappa, Pove del Grappa (Vicenza), sec. XIX -  Linked Open Data: san.cat.sogP.5494

 

Altre denominazioni

Comune di Pove del Grappa

 

Data di esistenza

sec. XIX -

 

Sede

Pove del Grappa (Vicenza)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Per le notizie relative ad epoca anteriore al diciottesimo secolo, si rinvia alla nota bibliografica. Nel repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Pove è riportato con la denominazione Pove tra le ville del Territorio di Bassano. Nel compartimento territoriale austriaco del 1802, compilato a seguito del decreto governativo del 19 giugno 1801, il paese è compreso come villa dell'Università di Rosà, con capoluogo Bassano, nel territorio omonimo della Marca trivigiana. Il decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n.283, sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, riporta il comune con la denominazione Pore nel dipartimento del Bacchiglione, distretto III di Bassano, cantone I di Bassano. Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'istituzione del Regno del Lombardo Veneto, Pove è assegnato alla provincia di Vicenza, distretto IV di Bassano. Il nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, pubblicato con dispaccio 40.285/3. 94 del 2 novembre 1845, e la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853 che definisce il compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853 descrivono la seguente situazione: il comune di Pove fa parte della provincia di Vicenza, distretto IV di Bassano. Tale stato di cose non viene mutato dalla normativa degli anni seguenti, fino alla fine della dominazione austriaca...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza