Forma autorizzata del nome
Corte di appello di Ancona - Sezione di Macerata
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Nel 1861, con l'istituzione in Ancona di una Corte di appello per le Marche e l'Umbria, il Tribunale di appellazione delle Marche di Macerata veniva soppresso, ed in sua vece istituita una Sezione della Corte anconetana, con giurisdizione sui Tribunali di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e Camerino. La Sezione venne poi soppressa nel 1923, unitamente ai Tribunali di Fermo e Camerino e la giurisdizione territoriale passò al Tribunale di Macerata. La Corte d'appello è organo collegiale con competenza in ambito distrettuale, corrispondente attualmente a quello di una Regione; tutte le Corti d'appello attualmente sono suddivise in Sezioni.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.