NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Prefettura di Macerata - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Prefettura di Macerata  Linked Open Data: san.cat.sogP.54853

 

Data di esistenza

1863 -

 

Sede

Macerata

 

Ambito territoriale

Macerata, provincia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

In seguito alla formale annessione delle Marche al Regno sardo del gennaio 1861 e, precisamente nel luglio 1862, l'amministrazione della Provincia maceratese viene affidata al prefetto Giuseppe Campi. Lo stesso Campi ed i prefetti che seguirono, nell'ambito delle loro competenze, tesero ad ispirare tutta l'attività istituzionale alla promozione e diffusione della Pubblica istruzione, in special modo di quella popolare, all'ordinamento della Guardia nazionale e ad indirizzare la Pubblica beneficenza, allo scopo di soccorrere le classi povere, per educarle ed incoraggiarle al lavoro, con la finalità ultima di togliere la Provincia maceratese dallo stato di isolamento da cui era minacciata, tramite anche la costruzione di un tronco di ferrovia che la congiungesse alla grande linea dell'Adriatico e che le consentisse di partecipare al movimento commerciale ed industriale di tutta l'Italia. Bibliografia: Archivio di Stato di Macerata, La Prefettura di Macerata dall'Unità nazionale alla presa di Roma, (catalogo dellamostra documentaria 7 - 10 ottobre 2004), Macerata 2004

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza