NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Prefettura di Grosseto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Prefettura di Grosseto  Linked Open Data: san.cat.sogP.54772

 

Data di esistenza

1848-1865

 

Sede

Grosseto

 

Ambito territoriale

Provincia di Grosseto

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

La R.Prefettura fu istituita nel 1848. Il Prefetto, di nomina granducale, era il Capo del Governo e dell'amministrazione del suo compartimento. Come rappresentante del potere centrale, era responsabile dell'ordine pubblico ed aveva quindi, funzioni di polizia. Come capo amministrativo di compartimento doveva tutelare le amministrazioni comunali. La legge sull'unificazione amministrativa del 1865, confermò il Prefetto come rappresentante del potere esecutivo in tutta la provincia, mantenendo le attribuzioni dell'autorità amministrativa. Egli doveva provvedere alla pubblicazione e all'esecuzione delle leggi e soprintendeva alla pubblica sicurezza. Il Prefetto, dipendente dal Ministero dell'Interno, era, contemporaneamente, il rappresentante dello Stato e della periferia. Nel 1927 i Prefetti divenenro la più alta autorità dello Stato nella provincia, diventando i diretti rappresentanti del potere esecutivo centrale. Dopo il 1947, le funzioni del Prefetto furono riportate alla fase prefascista. Bibliografia: D. MARRARA , Storia istituzionale della Maremma Senese, Siena, 1961. M. MISSORI, Governi, alte cariche dello Stato, Alti Magistrati, e Prefetti del Regno d'Italia, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 3° edizione, Roma, 1989.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza