Forma autorizzata del nome
Ufficio tecnico erariale di Firenze
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Con D.M. 7-II-1882 furono stabilite le competenze degli Uffici tecnici di finanza: fusione dei servizi catastali con quelli tecnico-erariali. La conservazione del catasto terreni divenne competenza degli Uffici tecnici di finanza (poi UTE, cfr. R.D. 22-IX-1936, n. 2007) con L. 24-III-1907, n. 237. Il R.D. 10-V-1938, n. 664 dispose che la conservazione dei catasti terreni fosse demandata agli UTE, mentre l'aggiornamento in materia di catasto urbano restò di competenza degli Uffici distrettuali delle imposte dirette. Il nuovo catasto edilizio, che venne a sostituire quello precedente in vigore dal 1865, fu, infine, ordinato con L. 13-IV-1939, n. 2652 ed entrò in conservazione con D.M. 4-XII-1961.
Bibliografia: R. NAPOLITANO, Ufficio Tecnico Erariale, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, UTET, Torino, 1973, pp. 1079-1086; A. SPAGGIARI, Gli archivi catastali, in Archivi e istituti dello stato unitario. Guida ai modelli archivistici, AS Modena, 2002, pp. 145-154.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.