Forma autorizzata del nome
Convento di S. Francesco
Enti e associazioni di culto
La presenza dei francescani a Cesena è documentata dal 1250, anche se testimonianze meno certe la anticipano al 1233. L'edificio conventuale era vasto e ampia era la chiesa gotica ad una sola nave, consacrata nel 1290 e demolita per far posto ad una piazza nel 1842. Il convento fu sede di un importante Studium di filosofia e teologia e vi sorse a metà del sec. XV la celebre biblioteca Malatestiana. I francescani curarono la biblioteca fino al termine del sec. XVIII. Nel 1810 i francescani lasciarono forzatamente il convento dopo averne subito la trasformazione in caserma nel 1797 a seguito della soppressione degli ordini religiosi, per opera della legislazione francese.
Bibliografia: G. PLESSI - G. M. ZANOTTI, Fonti e studi francescani 2. Guida alla documentazione francescana in Emilia Romagna, 1989, Padova, Centro Studi Antoniani, pp. 16-25.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.