Forma autorizzata del nome
Ufficio del registro di Modigliana
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
E' noto che l'istituto della registrazione risale a tempi antichissimi con il duplice scopo di tutelare i cittadini contro le falsificazioni degli atti e per i regnanti di procurarsi entrate tramite la registrazione degli atti stessi. In età contemporanea la L. del 21-IV-1862, n. 585, istituì i pubblici registri fra cui quello di Modigliana. La legge, che impose di presentare originale e copia dell'atto, stabilì l'obbligo della registrazione per gli atti civili, giudiziali e stragiudiziali, e per la trasmissione di beni a causa di morte. L'Ufficio del registro di Modigliana venne soppresso con D.P.R. n. 644 del 26 ottobre 1972.
Bibliografia: L. SILVESTRI, Ufficio del registro, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, Torino, UTET, 1973, pp. 1077-1078.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.