Forma autorizzata del nome
Manifattura tabacchi di Catania
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
In Sicilia e quindi anche a Catania l'esclusività dello Stato per la lavorazione e la vendita del tabacco iniziò nel 1865, mentre il monopolio del sale di fatto non fu mai applicato. Nonostante le ripetute sollecitazioni, il gruppo finanziario che tra il 1869 ed il 1883 aveva gestito per conto dello Stato la produzione e la vendita dei prodotti per il fumo, non ritenne però di impiantare una fabbrica a Catania. Solamente nel 1893, con l'istituzione della direzione delle privative fu istituita a Catania la Manifattura Tabacchi, che venne impiantata nei locali della caserma della cavalleria borbonica, sulla centralissima via Garibaldi.
Agli inizi del Novecento la Manifattura rappresentava il primo opificio in grado di fornire lavoro stabile alle donne, che fino ad allora erano state impegnate stagionalmente ad incassettare agrumi e ad imbottare pesce salato. Nei primi anni del '900 iniziò la produzione dei sigari "Toscani" e dopo il successo ottenuto all’ Esposizione agricola siciliana di Catania del 1907 con la fabbricazione delle “spagnolette”, si decise di affidare alle operaie catanesi la produzione delle sigarette “Macedonia”.
A partire dal primo dopoguerra la Manifattura Tabacchi ebbe un notevole incremento di personale, che continuò fino al secondo dopoguerra, quando l’organico toccò quasi le mille unità.
Nel 1998 le attività di produzione e distribuzione dei tabacchi lavorati e del sale, svolte fino ad allora dai Monopoli di Stato, furono conferite all’Ente Tabacchi Italiani (ETI), con d.lgs. 9 luglio 1998, n. 283; quindi con delibera del Consiglio di amministrazione del 23 giugno 2000 l’ETI fu trasformato in società per azioni con effetto dal 19 luglio 2000. A decorrere dal 27 ottobre 2000 fu determinata la cessazione dell’attività produttiva. Pertanto si dispose che l’archivio dell’Amministrazione dei Monopoli di Stato presso la Manifattura Tabacchi di Catania fosse versato all’Archivio di Stato di Catania.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.