NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Prefettura di Catania - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Prefettura di Catania  Linked Open Data: san.cat.sogP.54543

 

Data di esistenza

(1861- )

 

Sede

Catania

 

Ambito territoriale

Catania

 

Natura giuridica

Pubblica

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

L'istituto prefettizio sorge in Italia in seguito alla "Legge comunale e provinciale 23 ottobre 1859", la quale emula la "legge 7 ottobre 1848" che organizzava il territorio in tre livelli: divisioni, province e comuni, caratterizzati dalla presenza di organi collegiali e di funzionari monocratici di nomina governativa. Dopo l'unità d'Italia, a Catania l' "Ufficio dei prefetti" ebbe sede nell'antica contrada S. Tommaso alla Marina (oggi angolo tra via Vecchio Bastione e piazza Duca di Genova). Primo prefetto fu l'avv. Giacinto Tholosano di Valgrisanche (1861-1863), subentrato a Vincenzo Tedeschi che, come governatore, aveva retto la provincia dopo la cacciata dei Borboni. Nel 1868 la sede fu trasferita nel convento dei Minoriti, che lo Stato aveva incamerato nel 1866 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose. In questa sede hanno soggiornato Benito Mussolini (1924) e tre Presidenti della Repubblica: Giovanni Gronchi (1955), Antonio Segni (1964) e Sandro Pertini (1979).

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza