Forma autorizzata del nome
Gioventù italiana. Ufficio provinciale di Cremona
Istituti e associazioni culturali, accademie, deputazioni storiche, universitÃ
Diretta discendente della GIL (Gioventù italiana del littorio), l'organizzazione unitaria delle forze giovanili del regime fascista sorta nel 1937 dalla fusione dell'Opera nazionale balilla e dei Fasci giovanili di combattimento, la Gioventù italiana svolse il ruolo di ente assistenziale e ricreativo giovanile, ricalcando la sua attività su quella delle istituzioni da cui era nata. Fin dalla caduta del fascismo, il suo patrimonio e le sue attività furono amministrate con una gestione commissariale. Fu riconosciuta come ente pubblico nel 1972 e, quindi, soppressa con l. 18 nov. 1975 n. 764.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.