NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società di mutuo soccorso fra gli operai di Cremona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società di mutuo soccorso fra gli operai di Cremona  Linked Open Data: san.cat.sogP.54473

 

Data di esistenza

1862-1975

 

Sede

Cremona

 

Ambito territoriale

Cremona, provincia

 

Tipo ente

Arti, collegi, ordini professionali, associazioni di categoria

 

Descrizione

Fu costituita nel 1862 con l'approvazione del vescovo Antonio Novasconi, nel cui palazzo aveva avuto luogo nell'estate dell'anno precedente la prima seduta del comitato promotore, che riuniva membri della nobiltà, della borghesia e del clero cittadino. Molti dei propugnatori avevano partecipato alle vicende risorgimentali e tra essi figurava Pietro Vacchelli, fondatore nel 1865 della Banca Popolare di Cremona. Nel 1863 l'associazione, in seguito riconosciuta con r.d. 7 feb. 1884 n. 1202, annoverava già 655 soci. Nel gennaio del 1892 passò in mano ai socialisti, con l'elezione a presidente di Giuseppe Garibotti, futuro protagonista del movimento cooperativo e del riformismo municipale cremonese, trasformandosi in efficace organo di resistenza e di tutela dei lavoratori. Fu sciolta nel 1975, essendosi ormai vanificati i suoi compiti nel mutato contesto socio-assistenziale del tempo. Bibliografia: G. Fiameni, Origini e vicende dell'associazione di mutuo soccorso tra gli operai di Cremona (1861-1892), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1977-1978, relatore M.L. Dodi; Eadem, Origini e vicende dell'associazione di mutuo soccorso tra gli operai di Cremona (1862-1892), in "Ricerche", 1 (1983), pp. 35-56.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza