NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona  Linked Open Data: san.cat.sogP.54462

 

Data di esistenza

1935-

 

Sede

Cremona

 

Ambito territoriale

Cremona, provincia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Già dalla fine del sec. XVIII, con la venuta dell'esercito napoleonico, si ha notizia a Cremona della presenza di guardie del fuoco, sebbene l'esercizio effettivo di un servizio finalizzato alla prevenzione e all'estinzione degli incendi, e più in generale di interventi di soccorso tecnico in situazioni di emergenza, abbia inizio decenni dopo, negli ultimi mesi del 1849. L'ordinamento italiano, a partire dalla l. 20 mar. 1865 n. 2248, attribuì ai Comuni la facoltà, ma non l'obbligo, di costituire propri corpi di "pompieri", ma fu soltanto dal 1935 (r.d.l. 10 ott. n. 2472) che lo Stato cominciò a farsi carico, prima indirettamente (attraverso le Province), poi in prima persona dell'organizzazione stabile e generalizzata di "servizi antincendi" su tutto il territorio nazionale. I comandi provinciali con sede nei capoluoghi di provincia comprendono i reparti dei vigili del fuoco del capoluogo e dei distaccamenti e posti di vigilanza del territorio, che costituiscono le articolazioni operative locali del Corpo. Bibliografia: Comando Vigili del fuoco di Cremona, Cremona, Centri stampa della Camera di commercio e della Provincia, 1991; G. D'Alessio, Vigili del fuoco, in Enciclopedia del diritto, XLVI, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 722-731.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza