Forma autorizzata del nome
Istituto tecnico commerciale Eugenio Beltrami
Cremona, città e provincia
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Fondato con r.d. 30 ott. 1862 n. 940, fu inizialmente diviso in 3 sezioni triennali (Agronomia e agrimensura, Commercio e amministrazione, Meccanica e costruzioni), cui fu aggiunta dal 1866 la sezione di Ragioneria; nel 1873 la sezione Meccanica e costruzioni fu sostituita dalla Fisico-matematica e nel 1876 fu soppressa la sezione agronomica, riaperta solo nel 1921. Nel 1883 fu intitolato a L.B. Alberti, sostituito nel 1900 dal matematico cremonese E. Beltrami, mentre a partire dagli anni '80 furono promosse l'apertura di una Scuola serale di stenografia (1886), di Scuole di commercio maschile e femminile (1894-96) e di un gabinetto di analisi di chimica agraria (1911).Nel 1923, in seguito alla riforma Gentile, fu abolita la sezione fisico-matematica e nell'ottobre 1942 si formarono i primi nuclei di quelle che sarebbero divenute le Scuole medie maschile Virgilio e femminile Campi. Dall'a.s. 1973-74,la sez. Geometri prese a funzionare autonomamente rispetto a quella di Ragioneria, costituendo l'Itg Vacchelli.
Bibliografia: F. Verdi, L'istituto Tecnico 'E. Beltrami' fra cronaca e storia (1862-1982) in Istituto Tecnico Commerciale Statale 'E. Beltrami': 120 anni di storia (1862-1982), Cremona, Pace, 1983, pp. 13-19.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.