NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Giudice conciliatore di Cremona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Giudice conciliatore di Cremona  Linked Open Data: san.cat.sogP.54385

 

Data di esistenza

1865-1991

 

Sede

Cremona

 

Ambito territoriale

Cremona, comune

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Istituito dal r.d. 6 dicembre 1865 n. 2626 presso ciascun comune allo scopo di comporre, su richiesta delle parti, le controversie minori ed eventualmente giudicare sulle medesime, il Giudice conciliatore, magistrato onorario di nomina regia, costituì a lungo il gradino più basso dell'ordinamento giudiziario italiano. Il funzionamento di veri e propri Uffici di conciliazione fu previsto dalla l. 16 giugno 1892 n. 261 e, quindi, ulteriormente regolato con la l. 18 dicembre 1941 n. 1368. Le funzioni di cancelliere furono svolte dal segretario comunale o da altro impiegato da lui indicato, cosi che, pur essendo funzionalmente un organo giurisdizionale, sul piano organizzativo, amministrativo e contabile esso fu spesso considerato alla stregua di un ufficio comunale. La l. 21 novembre 1991 n. 374 ne sancì la soppressione, istituendo nei comuni capoluogo di mandamento i Giudici di pace, cui venne attribuita giurisdizione in materia civile e penale nonché la funzione conciliativa in materia civile.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza