NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Delegazione provinciale di Como - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Delegazione provinciale di Como  Linked Open Data: san.cat.sogP.54325

 

Data di esistenza

1816 - 1859

 

Sede

Como

 

Ambito territoriale

Como, provincia

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

Prevista dalla sovrana patente 7 apr. 1815, subentrò alla Prefettura napoleonica in base alla notificazione governativa 24 gen. 1816, costituendo l'articolazione a livello provinciale del potere esecutivo. A capo di essa era posto il Regio Delegato, che presiedeva di diritto la Congregazione provinciale, col compito di vigilare sulle disposizioni date da questa ai cancellieri del censo e alle municipalità. In seguito alle vicende politiche del 1848, ampliò ulteriormente i propri poteri, usurpando diritti e competenze della rappresentanza provinciale e delle amministrazioni comunali. Bibliografia: Civita. Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV - XIX secolo. Como, Milano, Regione Lombardia, 2000, p. 50.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza