NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Provincia di Abruzzo Citeriore - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Provincia di Abruzzo Citeriore  Linked Open Data: san.cat.sogP.54245

 

Data di esistenza

(1806-1889)

 

Sede

Chieti

 

Ambito territoriale

Abruzzo Citeriore

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

Prima della dominazione francese le Province del Regno delle due Sicilie non avevano un vero e proprio ordinamento giuridico, ma si configuravano più che altro come entità territoriali e geografiche che difettavano di un riferimento normativo (difatti si parlava di circoscrizioni). Con la l. 8 ago. 1806, n. 132, i francesi ordinarono l'amministrazione del Regno mantenendo, con qualche modifica, l'assetto esistente in precedenza ed istituendo 13 province. A capo di ogni provincia venne posto l'intendente (in precedenza c'era il Preside), assistito dal Consiglio d'Intendenza; venne istitutito un Consiglio generale; la Provincia fu suddivisa in distretti (per ognuno c'erano un sottintendente ed un consiglio distrettuale). La l. 1 mag. 1816, n. 360, conservò in parte le circoscrizioni esistenti, ma le Province diventarono 15. Dopo l'Unità, il t.u. 10 feb. 1889, n. 5921 riformò la materia istituituendo le moderne province. Bibliografia: G. LANDI, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle due Sicilie, vol. II, Milano, Giuffrè, 1977.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza