NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Doganella d'Abruzzo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Doganella d'Abruzzo  Linked Open Data: san.cat.sogP.54209

 

Data di esistenza

(sec. XVI - 1806)

 

Sede

Chieti

 

Ambito territoriale

Abruzzo

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari

 

Descrizione

Di antica origine, governata da luogotenenti nominati fino al sec. XVI dal Doganiere di Foggia e poi dalla Camera della Sommaria (Napoli), la giurisdizione della Doganella è divisa, nei secoli XVIII e XIX, tra un governatore residente a Chieti e gli altri dimoranti in Aquila e Teramo. Organo di giurisdizione speciale, essendo adito, previo pagamento di una piccola fida, dai possessori di ovini, esercitò la sua attività in concorrenza con il foro ordinario. Fu soppressa con l. 21 mag. 1806, n. 75. Bibliografia: R. CANOSA, Transumanza e potere, Ascoli Piceno, Grafiche D'Auria per Menabò srl, 2000. F. BOCCINI, La regia doganella d'Abruzzo a L'Aquila ed il suo archivio, estratto da Le Chiavi della memoria, Città del Vaticano, Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 1984. P. PIERUCCI, Pastorizia e fiscalità in Abruzzo. Secoli XVII-XVIII, Bari, Puglia Grafica Sud per la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Bari, 1984.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza