NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Intendenza di finanza di Cagliari - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Intendenza di finanza di Cagliari  Linked Open Data: san.cat.sogP.54170

 

Data di esistenza

1859-2000

 

Sede

Cagliari

 

Ambito territoriale

Cagliari, Sardegna,

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

L'Intendenza di finanza nasce con r. d. 26 settembre 1869, n. 5286, dopo la soppressione della Direzione compartimentale del Tesoro, con attribuzioni riguardanti gli affari demaniali, le tasse e le imposte dirette, il catasto, i pesi e misure, il debito pubblico e il contenzioso finanziario. A capo di ogni ufficio, con carattere provinciale, vi era l'intendente posto alle dirette dipendenze del ministro delle finanze. Il regolamento 18 dicembre 1869, n. 5397, ne disciplinò ulteriormente i compiti. Sostanzialmente le funzioni dall'Intendenza non mutano negli anni e la molteplice normativa che ne regola l'attività si ritrova nel Testo unico delle leggi sulle imposte dirette, Dpr. 1958/ 645. Nell'ambito del programma di riforma dell'amministrazione finanziaria (L. 358/91 e Dpr.297/92, viene soppressa l'Intendenza e viene istituita le Direzione regionale delle Entrate per la Sardegna con gli Uffici delle Entrate. Nel 2000 cessa poi la Dir. reg. (d. leg.vo 300/1999) che si trasforma in Agenzia delle Entrate. Bibliografia: M. ROTONDI, Intendente di Finanza, in Enciclopedia del diritto, vol. XXI, Giuffrè, Milano, 1971, pp.876-889.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza