NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio delle saline di Cagliari - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio delle saline di Cagliari  Linked Open Data: san.cat.sogP.54165

 

Data di esistenza

1326-1984

 

Sede

Cagliari

 

Ambito territoriale

Cagliari

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Sin dall'epoca medievale le saline di Cagliari hanno rivestito un ruolo fondamentale nell'economia del territorio; furono amministrate dallo Stato per tutto il periodo della dominazione catalano-aragonese e poi spagnola (secc. XIV-XVIII) anche attraverso la forma dell'appalto. In epoca sabauda e dopo l'Unità d'Italia, si alternarono ancora periodi di privatizzazione ad altri di gestione diretta dello Stato fino a quando, nel 1899, le saline furono riacquisite e amministrate stabilmente dal demanio statale. Nel 1984 il Ministero delle Finanze-Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ne decise la soppressione. Nel 2002 l'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato di Cagliari, ufficio incaricato di gestire gli adempimenti finali relativi al soppresso Ufficio delle Saline di Cagliari, ha effettuato il versamento di 977 disegni (mappe, planimetrie, etc.) facenti parte dell'archivio tecnico delle Saline di Stato. Bibliografia: G. OLLA REPETTO, Gli Ufficiali regi di Sardegna durante il Regno di Alfonso IV, Cagliari 1969; G. DE FRANCESCO, Le saline di Cagliari, Cagliari 1899. S. PIRA, Il direttore delle saline di Cagliari fra XVIII e XIX secolo, Annali della Facoltà di Scienze Politiche, XI, Cagliari 1984, pp. 701-715. S. PIRA, Azienda delle saline e burocrazia statale a Cagliari tra Settecento e Ottocento, Archivio Sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, nn. 35-37, (1991), pp. 175-209. S. PIRA, F. MASALA, P. TARANTINI; M. DEL PIANO, La città del sale, Cagliari 1994. S. PIRA, Le vie del sale e la Sardegna in epoca moderna, Archivio Sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, nn. 44-46, (1994), pp. 185-217.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza