NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazione di carità - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazione di carità  Linked Open Data: san.cat.sogP.54140

 

Data di esistenza

1850-1937

 

Sede

Cagliari

 

Ambito territoriale

Cagliari

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

La Congregazione di Carità era un ente di assistenza e beneficenza creato dallo Stato in ogni comune. Nell'Isola vennero istituiti con regolamento per gli istituti di carità e beneficenza approvato dal regio decreto 1119 del 21 dicembre 1850. La prima legge dello Stato unitario sulle opere pie, n. 753 del 3 agosto 1862, disponeva che le Congregazioni amministrassero i beni destinati ai poveri, le fondazioni, quando non disposto diversamente dal loro atto istitutivo, e le Opere Pie, loro affidate dai Consigli Comunali. Ulteriori modifiche vennero apportate dalla legge n. 6972 del 1890. Nelle congregazioni vennero concentrandosi, per soppressione o fusione di enti, patrimoni ed archivi di vecchie istituzioni caritative, anche anteriori all'epoca dell'Unità d'Italia. Così accadde per la Congregazione di carità di Cagliari, il cui fondo comprende documentazione risalente al XVII secolo. Le Congregazioni furono soppresse dalla legge n. 847 del 3 giugno 1937 e sostituite dagli Enti Comunali di Assistenza. Bibliografia: A. Caboni, Istituzioni di beneficenza di Cagliari all'Esposizione nazionale di Torino, Cagliari, 1898

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza