NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Amministrazione delle torri - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Amministrazione delle torri  Linked Open Data: san.cat.sogP.54135

 

Data di esistenza

1587-1842

 

Sede

Cagliari

 

Ambito territoriale

Sardegna

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

La Reale amministrazione delle torri fu istituita nel 1587 da Filippo II di Spagna, a conferma dei capitoli parlamentari presentati nel 1583. Venne così organizzato un sistema difensivo fisso contro le incursioni barbaresche e di presidio sanitario contro le epidemie, basato su una rete di torri costruite lungo il litorale a protezione dei porti, dei golfi e dei centri abitati. L'amministrazione, che aveva sede a Cagliari, dirigeva e controllava l'attività delle torri di tutta l'isola. Ne erano a capo, oltre al viceré, tre consiglieri (uno per ogni Stamento) ed un capitano con funzioni prettamente militari, da cui dipendevano alcaidi, artiglieri e soldati di stanza nelle torri. Il personale civile era composto da un contadore, un segretario ed un clavario oltre ad un sindaco ed un portiere, per il capo di Cagliari, ed un pagadore ed uno scrivano per il capo di Sassari. L'amministrazione fu soppressa con Regio Editto del 17 settembre 1842 Bibliografia: G. Mele, Torri e cannoni. La difesa costiera in Sardegna nell'età moderna, Sassari, 2000; G. Montaldo, Le torri costiere della Sardegna, Sassari, 1992; E. Pillosu, Le torri litoranee in Sardegna, Cagliari 1957

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza