NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio tecnico erariale di Cagliari - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio tecnico erariale di Cagliari  Linked Open Data: san.cat.sogP.54127

 

Altre denominazioni

REG

 

Data di esistenza

1800-1900

 

Sede

Cagliari

 

Ambito territoriale

Cagliari

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

La legge 1/3/1886, n. 3682, istituiva il nuovo catasto terreno geometrico particellare uniforme per accertare le proprietà immobiliari, evidenziare le mutazioni e perequare l'imposta fondiaria. Presso il M. delle Finanze fu creato un Ufficio generale tecnico ed amministrativo che doveva vigilare su tutte le operazioni catastali, con apposite Giunte tecniche provinciali e Commissioni censuarie. A partire dai primi del '900 altre norme disciplinarono gli uffici tecnici di finanza (r.d. 65/2005; r.d. 237/1907), cui seguì il regolamento 185/1833 che istituì la Direzione generale del Catasto e dei servizi tecnici. Il r.d. 22/10/1936, n. 2007, intervenne poi a semplificare l'ordinamento degli uffici e istituì gli Uffici Tecnici Erariali che si componevano di 4 sezioni: Demanio e consulenze tecniche erariali; Imposte di fabbricazione; Stime e Conservazione. A partire dalla l. 358/1991 istitutivo del Dipartimento del Territorio, l'UTE si è trasformato prima in Ufficio del Territorio e poi dal 2001 in Agenzia. Bibliografia: F. LODDO CANEPA, Dizionario archivistico per la Sardegna, Cagliari 1926. A. RAU, Le origini del Catasto in Sardegna in Studi Economico-Giuridici, XLV (1965-1968), pp. 331-415. M. PIRAS, Le fonti cartografiche conservate nell'Archivio di Stato di Cagliari in <<Cartografia e Istituzioni in età moderna>>, Roma 1927

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza