NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Controllo generale - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Controllo generale  Linked Open Data: san.cat.sogP.54126

 

Data di esistenza

1720-1848

 

Sede

Cagliari

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Nel 1720, soppresso l'ufficio del Maestro Razionale di origine iberica, fu istituito il Controllo Generale di Sardegna che ereditò le attribuzioni dell'antica magistratura: mantenne il controllo sui provvedimenti regi e su quelli disposti da altre autorità che comportavano un onere finanziario per il Regno, esercitando un controllo specifico sulle esazioni e sui pagamenti a favore della r. cassa, esaminando regolarità delle scritture contabili. Aveva sede a Cagliari con un sezione a Sassari. Nel 1822 a Cagliari vi era un ufficiale che svolgeva le funzioni di Controllo Generale, un segretario, un sottosegretario, quattro controllori, un controllore assistente, due scrivani; a Sassari un funzionario, tre controllori e un assistente. Il 22 giugno del 1844 l'ufficio fu riorganizzato, i controllori passarono a otto, gli assistenti a sei, fu nominato un controllore per la dogana di Cagliari ed un assistente per Porto Torres, fu abolito il segretario. Il Controllo Generale venne soppresso nel 1848. Bibliografia: S. LIPPI, Inventario del Regio Archivio di Stato di Cagliari, Cagliari 1902, p. 104

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza