Forma autorizzata del nome
Polizia postale e delle telecomunicazioni - Sezione provinciale di Brindisi
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Presso l'Amministrazione delle poste e telecomunicazioni operavano fin dal 1953 uffici e posti di polizia postale, istituiti con provvedimento del Ministero dell'interno del 6-12-1952; i loro compiti consistevano nella prevenzione e repressione dei reati nell'ambito dei servizi postali e delle telecomunicazioni, ed in particolare nella vigilanza agli impianti, nelle scorte ai valori e negli accertamenti sulla esclusività postale e delle telecomunicazioni. Tali uffici e posti non costituivano una specialità strutturata in forma autonoma, ma operavano alle dipendenze delle locali Questure.
Nel 1981 la legge di riforma della Polizia di Stato
pone la polizia postale e delle comunicazioni come garante della segretezza della corrispondenza e della libertà di qualunque forma di comunicazione dei cittadini. Negli ultimi anni l'evoluzione tecnologica ha generato una serie di minacce criminali in particolare alla sicurezza informatica che la polizia postale e delle comunicazioni si occupa di tutelare.
Bibliografia: G. CONFORTI, Polizia dei trasporti, in "Novissimo Digesto Italiano", XIII, Torino 1968, p. 237.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.