Forma autorizzata del nome
Subeconomato dei benefici vacanti della diocesi di Monopoli
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Ufficio periferico del R. Economato dei benefici vacanti di Napoli, alle dipendenze del Ministero di grazia giustizia e cullto. I Subeconomati furono istituiti in ogni diocesi del regno in attuazione del r.d. 26-9-1860 e del d. lgt. 17-2-1861 n. 250 con cui furono soppresse le commissioni o amministrazioni diocesane trasferendone le competenze e le funzioni a tali uffici. Loro compito principale fu quello di disciplinare, amministrare e incamerare le rendite dei benefici ecclesiastici delle varie diocesi divenuti "vacanti" per mancanza del loro titolare. Con il Concordato del 1929 lo Stato italiano rinunciò ai diritti di regalia sui benefici e la gestione dei benefici vacanti tornò alla Chiesa.
Il S. di Monopoli amministrava anche i benefici vacanti relativi a Cisternino e Fasano, facenti parte della diocesi di Monopoli ma dal 1927 in provincia di Brindisi.
Bibliografia: G. FORCHIELLI, Beneficio vacante, in "Novissimo Digesto Italiano", II, UTET, Torino 1968, pp. 321-346.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.