Forma autorizzata del nome
Provveditorato agli studi di Brindisi
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Il Provveditorato agli studi di BR è stato istituito nel 1936. La figura del provveditore agli studi, come massima autorità della provincia, era presente nell'ambito dell'istruzione secondaria a partire dalla legge Casati del 13-11-1859, ma allora la città non era capoluogo di provincia; in seguito alla riforma Gentile, alla circoscrizione prov.le fu sostituita quella regionale ma nel 1936 si ritornò al sistema del provveditorato prov.le (r.d..l. 9-3-1936 n. 400).
Le principali attribuzioni del P. , oltre a quelle generiche di vigilanza, coordinamento ed informazione, erano il conferimento di incarichi di insegnamento, la tenuta degli albi professionali degli insegnanti secondari, l'irrogazione di sanzioni disciplinari.
Il Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione (DPR 6.11.2000 n.347), ha rideterminato l'assetto dell'Amministrazione: i Provveditorati sono soppressi dal 1° gennaio 2002 e parte delle loro competenze sono state attribuite ai Centri Servizi Amministrativi (CSA).
Bibliografia: N. DANIELE, Ordinamento scolastico, in "Novissimo Digesto Italiano", XII, Torino 1968, pp. 66-67.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.