NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Torrione, Pietro - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Torrione, Pietro  Linked Open Data: san.cat.sogP.53987

 

Data di esistenza

anni '30 del sec. XX - 1971

 

Data nascita

23/05/1913

 

Data morte

01/11/1971

 

Luogo di nascita

Biella

 

Luogo di morte

Biella

 

Ambito territoriale

Biellese - Vercellese - Piemonte - Valle d'Aosta

 

titolo

Cavaliere, storiografo.

 

Descrizione

Nacque a Biella , nella casa di piazza Cossato 7, il 23 maggio 1913, ultimo dei tre figli di Edoardo e di Anna Ciocchetti. Dopo gli studi presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, frequentò il Liceo Classico. Giovanissimo incontrò Emanuele Sella, che seppe scoprire e valorizzare le sue doti di "ricercatore", diventando sua guida e maestro. Nel 1949 sposò Gemma Barbera, da cui ebbe una figlia, Maria Teresa. Da allora si stabilì al Barazzetto di Biella. Alternava la sua attività di studioso di storia locale con il lavoro nella vecchia tabaccheria dei suoi avi al Vernato e con gli impegni di Direttore della Biblioteca e del Museo Civici , che furono affidati alle sue cure dal 1946, dopo la morte dell'avvocato Luigi Borello, al 1971. Morì nella sua casa del Barazzetto all'alba del giorno di tutti i Santi del 1971. Bibliografia: M. CASSETTI, Ricordo di Pietro Torrione, in "Archivi e Storia", n. 1, giugno 1989, pag. 105-106. S. TRIVERO, Elenco delle pubblicazioni, in Storia della Trappa nei monti del Biellese, edizione postuma, Biella 1972, pag. 313-318. P. BELLARDONE-G. CAVATORE, Personaggi e cronache biellesi negli scritti di Pietro Torrione, antologia tematica, Biella 1992

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza