NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Accademia degli Eccitati - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Accademia degli Eccitati  Linked Open Data: san.cat.sogP.53916

 

Data di esistenza

1642 - 1810

 

Sede

Bergamo

 

Tipo ente

Istituti e associazioni culturali, accademie, deputazioni storiche, università

 

Descrizione

L'Accademia degli Eccitati, fondata nel 1642 da un gruppo di eruditi, tra cui Bonifacio Agliardi, Clemente Rivola e Donato Calvi, ebbe attività prevalentemente letteraria; rinnovata nel 1749 ad opera soprattutto di Pierantonio Serassi e di Mario Lupo, ebbe tra i soci anche Lorenzo Mascheroni e Giovanni Maironi da Ponte. Un decreto napoleonico del 25 dicembre 1810 la unì all'Accademia degli Arvali, sorta nel 1769 dietro invito della Repubblica di Venezia, con lo scopo di introdurre sistemi innovativi nell'agricoltura e nell'economia in genere. Le due istituzioni furono fuse in un solo organismo con il nome di Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, attivo ancora oggi. Bibliografia: Sito dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo: www.ateneobergamo.it (risorsa Internet verificata il 15/03/2008)

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza