NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio tecnico erariale - UTE di Bergamo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio tecnico erariale - UTE di Bergamo  Linked Open Data: san.cat.sogP.53876

 

Data di esistenza

1936 - 1991

 

Sede

Bergamo

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Derivati dalla trasformazione degli Uffici tecnici di finanza, gli Uffici tecnici erariali dipendevano dal Min. delle finanze, Direzione gen. delle imposte dirette e del catasto. Fino al 1949 ogni ufficio tecnico era organizzato in 4 sezioni: demanio e consulenze tecnico-erariali; imposte di fabbricazione; variazioni dei beni accatastati e aggiornamento della cartografia e dei registri partitari; conservazione del catasto. Con d.p.r. 01/12/1949 n. 1142 l'articolazione degli UTE fu portata a 5 sezioni con compiti di assistenza in favore del demanio; formazione e conservazione del catasto dei terreni; applicazione d'imposte (di registro, successioni etc); formazione e conservazione del nuovo catasto edilizio urbano; stime per danni di guerra. Con l. 29/10/1991, n. 358 istitutiva del Dipartimento del territorio, gli UTE sono stati trasformati in Uffici del territorio e, a partire dal 2001, nell'ambito della riforma del Ministero dell'economia e delle finanze (d.lgs 30/07/1999 n. 300), in Agenzie del territorio. Bibliografia: http://civita.lombardiastorica.it/ Profilo generale Ufficio tecnico erariale; profilo Ufficio tecnico erariale di Bergamo; (risorsa Internet verificata il 15 aprile 2008)

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza